PADEL2018-06-21T16:13:48+02:00

CHE COSA È IL PADEL

Il Tennis Padel o Paddle, chiamato anche tennis spagnolo, è nato negli anni ’70 in Messico; successivamente si è diffuso in tutto il mondo, ma in particolar modo in Spagna.

Il Tennis Padel o Paddle è uno sport molto “social” e combina azione e divertimento; è praticabile da giocatori di tutte le età e competenze, in quanto è molto facile e veloce da imparare, tanto che le basi si possono apprendere in poco più di mezz’ora.
Il Padel non è incentrato sulla forza, la tecnica e il servizio come nel Tennis, ma piuttosto sulla strategia di gioco. Per questi motivi è lo sport ideale per tutti quelli che vogliono divertirsi con un pizzico di competizione:

uomini e donne di tutte le età!

IL CAMPO

Il Tennis Padel è un mix tra tennis e squash.
i gioca in coppia su un campo chiuso da pareti di vetro e un recinto metallico le cui dimensioni corrispondono un terzo di quelle di un campo da tennis.
La palla può rimbalzare su qualsiasi parete ma una sola volta a terra prima di essere restituita.

DIMENSIONI

Un campo da padel misura 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza.
Le pareti posteriori sono di vetro fino e possono essere di un altezza massima di 3 metri.
Le pareti possono essere realizzate in vetro o in un altro materiale solido e uniforme.
Il resto del campo è chiuso con un recinto metallico di un’ altura di 4 metri.
Al centro del campo di gioco c’è una rete che lo divide in due. La rete ha un’altezza massima di 88 cm al centro.
Ogni uno dei due lati è diviso in mezzo da una linea e una linea posteriore segnala l’area di servizio.

Padel court campo di gioco Paddle Viterbo

PUNTEGGIO

Il punteggio e le regole sono molto simili a quelle del tennis.
Le differenze più importanti sono il servizio, che nel Padel è sempre da sotto, e che le palle possono essere giocate dalle pareti di vetro.
Le regole permettono l’utilizzo della parete posteriore e delle pareti laterali, che risulta in una partita più lunga e avvolgente di una partita di tennis.
I punti vengono vinti con strategia che con forza e potenza.


RACCHETTA E PALLA DA PADEL

La racchetta è corta, senza corde ed ha una superficie elastica; si tratta in particolare di una “pagaia” o “pala” solida che presenta dei fori al centro in modo da diventare più leggera.
La “pala” è composta da un manico dove si impugna e il piatto, che è la parte con cui si colpisce la pallina.
Può essere sia liscio che rugoso in base alle preferenze di chi la usa.
Solitamente sono realizzate in fibra di vetro e in fibra di carbonio.
Le dimensioni e la forma sono molto diverse rispetto alla racchetta da tennis.
La palla assomiglia a una palla di tennis a bassa compressione.

racchette paddle tipologie e forme

CARATTERISTICHE

La caratteristica principale della pala è sicuramente la forma:

  • Rotonda: permette un maggior controllo in quanto il punto di impatto si trova più vicino al manico, tuttavia si riduce la velocità dei colpi. Viene consigliata ai principianti in quanto risulta molto più facile da manovrare (per principianti);
  • Diamante: si caratterizza per la parte superiore schiacciata e onsente di esprimere grande potenza, ma risulta carente per quanto riguarda il controllo della palla. Inoltre è molto meno maneggevole soprattutto a rete (per chi gioca assiduamente);
  • Goccia: è una via di mezzo tra il paddle rotondo e quello a diamante. Si contraddistingue per avere un buon equilibrio tra controllo e potenza (per chi gioca ad un livello intermedio).

Altra caratteristica molto importante è il peso, che dipende dai materiali di costruzione.
Questo deve essere legato alle caratteristiche del giocatore. In generale oscilla tra i 355 gr e i 370 gr per le donne e tra i 370 gr e i 385 gr per gli uomini.
Nel caso in cui si scelga un attrezzo troppo pesante si potrebbe incorrere in infortuni ed diventerebbe difficile da manovrare.
Se troppo leggero aumenta invece il rischio di rottura dello strumento.

LE SCARPE DA PADEL

È importante non confondere le scarpe da padel con quelle da tennis!
Quali le differenze tra le due, Aammortizzamento, tenuta, resistenza?
Segui i nostri consigli are scegliere meglio!
La scelta si dovrà fare in funzione del livello di pratica e delle aspettative riguardo all’uso della calzatura in campo.

  • SEI UN GIOCATORE PRINCIPIANTE
    Darai priorità alla tenuta per avere un miglior controllo nelle scivolate;
  • SEI UN GIOCATORE INTERMEDIO
    Oltre alla tenuta, dovrai ricercare ammortizzamento per assorbire le onde d’urto subite negli spostamenti;
  • SEI UN GIOCATORE ESPERTO
    Oltre alla tenuta e all’ammortizzamento, le tue scarpe dovranno offrire resistenza, per durare nel tempo.